Web Writer, l’articolista 2.0

Web Writer, l'articolista 2.0

Chi è e come lavora il Web Writer?

Questa figura professionale non ha contorni ben definiti e le sue mansioni comprendono spesso ambiti (e soprattutto approcci alla scrittura) molto diversi.

Senza troppi giri di parole o tecnicismi, è possibile definire il Web Writer come colui il quale si occupa di contenuti testuali in rete, preparando guide, tutorial e approfondimenti più o meno strutturati.

Se hai una conoscenza base di questo settore, hai probabilmente già compreso quanto tale definizione sia generica se non addirittura come “grezza”.

Chi scrive online infatti, lo fa con modi e tempi estremamente diversi tra loro.

Si spazia dagli newser, che si occupano di preparare articoli sintetici, che badano a descrivere una notizia flash di interesse e pubblicati a ritmo serrato, sino a chi realizza manuali (se non veri e propri eBook) da decine di migliaia di parole.

Lavorare come Web Writer

Se è vero che la piacevolezza nella scrittura è una parte integrante di ciò che possiamo definire come user experience, d’altro canto va tenuto sempre in grande considerazione Google e i motori di ricerca.

Scrivere online infatti, non è solo creare testi piacevoli alla lettura, ma si deve obbligatoriamente sottostare ad alcune regole ricorrenti per facilitare l’indicizzazione di Google.

Nonostante i due aspetti coincidano, è necessario in molti casi “forzare la mano”.

Per lavorare con i contenuti testuali infatti, è necessario curare:

  • tag title
  • permalink
  • H1
  • probabili H2
  • possibili H3
  • presenza della keyword all’inizio del testo
  • presenza di eventuali LSI all’interno del testo
 
lavoro sito wordpress

Nota bene: la keyword density non è più incidente come una volta ma, in fase di realizzazione di un articolo, è sempre bene dare un’occhiata alla SERP (Search Engine Results Page) che si intende conquistare.

LSI e simili, al giorno d’oggi, sono decisamente più degni di attenzione.

Riuscire a combinare piacevolezza negli argomenti realizzati a un contenuto testuale facilmente interpretabile da Google è la chiave del successo per ogni Web Writer.

Naturalmente il lavoro di questa figura in ambito SEO è solo una piccola parte della branca di tutto ciò che è considerabile come onsite.

Dunque, curare l’ottimizzazione delle immagini, gestire al meglio le tassonomie e proporre una struttura ben chiara ai crawler dei motori di ricerca, è un’ottima base su cui lavorare ancora prima di fornire articoli di alta qualità.

Con un sito ben strutturato e curato nei dettagli, assumere un Web Writer può consentire nel giro di tempi non lunghissimi, buoni risultati sia in termini di SERP, sia per quanto riguarda l’engagement sui social network.

Per altre informazioni riguardo il mestiere del Web Writer o per collaborare insieme, contattami compilando il form qui sotto.

Potrebbero interessarti anche: